BFC Media SpA adotta un processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni (anche anonime) riguardanti la Società, inviate da Terzi o da Persone che operano all’interno di BFC Media.

Le segnalazioni possono essere inviate tramite: i) piattaforma informatica accessibile dal sito; ii) posta elettronica all’indirizzo mail dedicato dell’Organismo di Vigilanza.

Questo processo:

  • È conforme alle novità normative introdotte dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 (c.d. “Direttiva Whistleblowing”).
  • Rientra nelle disposizioni che tutelano le persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e/o di disposizioni normative nazionali.
  • È parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. n. 231/2001 di BFC Media

È possibile inviare la segnalazione in forma confidenziale collegandosi all’indirizzo
https://bfcmedia.com/segnalazione

Tale link reindirizza alla piattaforma specifica di BFC Media, gestita dalla società terza Formalize ApS (formerly Whistleblower Software ApS), CVR (VAT): DK42045136, Kannikegade 4, 1, 8000 Aarhus, Denmark. Reg IVA : DK42045136.

Alternativamente, è possibile spedire una email all’Organismo di Vigilanza di BFC Media SpA, all’indirizzo [email protected].

La piattaforma informatica costituisce lo strumento preferenziale per l’invio e la gestione delle segnalazioni, in quanto maggiormente idoneo a garantire, con modalità informatiche, la riservatezza dell’identità del Segnalante e adeguate misure di sicurezza delle informazioni.

Come funziona la piattaforma?

  1. Creazione di una segnalazione
    • Dalla pagina principale, cliccare su “Crea segnalazione”.
    • È possibile inviare la segnalazione in forma anonima o identificabile.
    • Si possono allegare eventuali file utili a supportare la segnalazione.
  2. Segnalazione scritta o vocale
    • La segnalazione può essere inviata in forma scritta, compilando i campi disponibili.
    • In alternativa, è possibile registrare la propria voce per un invio orale anche camuffando la propria voce grazie alla funzioni della piattaforma.
  3. Codice di riferimento
    • Anche in caso di segnalazione anonima, verrà generato un codice di riferimento.
    • Questo codice permette di verificare lo stato di avanzamento della segnalazione in qualsiasi momento.

Come verificare l’avanzamento di una segnalazione

  • Dalla stessa pagina iniziale, selezionare la voce “Verifica segnalazione” (o funzione equivalente).
  • Inserire il proprio codice di riferimento per consultare l’aggiornamento dello stato della pratica o eventuali richieste di chiarimento da parte del team incaricato.

Guida per la segnalazione

All’interno della sotto-pagina “Guida per la segnalazione”, si trovano:

  • Le varie opzioni disponibili per inviare una segnalazione.
  • Un video informativo (di circa quattro minuti) con un esempio pratico di segnalazione.

Tramite la piattaforma è possibile:

  • inviare una segnalazione;
  • modificare o aggiornare una segnalazione inviata;
  • consultare lo stato di una segnalazione inviata;
  • ricevere riscontro sul seguito dato alla segnalazione.

La piattaforma consente di:

  • separare i dati identificativi del Segnalante dal contenuto della segnalazione, prevedendo l’adozione di codici sostitutivi dei dati identificativi, in modo che la segnalazione possa essere processata in modalità anonima;
  • mantenere riservato il contenuto della segnalazione durante l’intera fase di gestione della stessa, consentendo l’accesso ai soli soggetti autorizzati;
  • adottare protocolli sicuri per il trasporto dei dati in rete nonché l’utilizzo di strumenti di crittografia per il contenuto della segnalazione e dell’eventuale documentazione allegata;
  • interagire con il Segnalante, garantendone l’anonimato.

Che tutela ha il Segnalante?

Nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti, BFC Media:

  1. Garantisce la riservatezza dell’identità del Segnalante sin dalla ricezione della segnalazione e vieta (e, nei limiti dei propri poteri, sanziona) ogni forma di provvedimento o comportamento ritorsivo o discriminatorio nei confronti del Segnalante riconducibile alla segnalazione. Tale tutela comprende anche azioni omissive, tentate o minacciate, nonché condotte volte contro terzi legati al Segnalante (ad esempio, parenti, colleghi o enti giuridici di cui il Segnalante sia proprietario o presso cui operi).
  2. Richiede che tutti i soggetti coinvolti a qualunque titolo nella gestione delle segnalazioni mantengano la massima riservatezza sull’esistenza e sul contenuto della segnalazione, nonché sulle attività svolte al riguardo, tutelando l’anonimato e l’identità del Segnalante secondo quanto previsto dalla normativa.
  3. Rilascia al Segnalante un avviso di ricevimento della segnalazione entro 7 giorni dalla data di ricezione.
  4. Informa il Segnalante sugli esiti delle verifiche effettuate, in modo da assicurare trasparenza e correttezza nella gestione della segnalazione.

Le segnalazioni sono indirizzate all’Organismo di Vigilanza di BFC SpA.

L’Organismo di Vigilanza gestisce le segnalazioni relative a violazione o tentata elusione del Modello 231 di BFC SpA e/o delle procedure che ne costituiscono attuazione o a violazioni del Codice Etico che hanno o potrebbero avere rilievo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001.

Le attività istruttorie, volte ad accertare la fondatezza o meno dei fatti segnalati, sono svolte dalla funzione interna di BFC S.p.a.

Il D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 (di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937) prevede, in determinati casi, la possibilità di:

  • Effettuare segnalazioni esterne all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
  • Procedere a una divulgazione pubblica della violazione.

Queste facoltà si applicano soltanto nei casi espressamente previsti dalla norma, tra cui:

  1. Canale interno non attivo o non conforme alle prescrizioni di legge.
  2. Mancato seguito a una precedente segnalazione interna.
  3. Fondati motivi di ritenere che la segnalazione interna non avrebbe un esito efficace o che possa comportare un rischio di ritorsione.
  4. Pericolo imminente o palese per il pubblico interesse derivante dalla violazione.

In tali ipotesi, il Segnalante può rivolgersi direttamente all’ANAC o procedere con la divulgazione pubblica, seguendo le indicazioni stabilite dalla normativa.

Non utilizzare questa pagina (o il relativo canale di segnalazione) per reclami, comunicazioni o suggerimenti riguardanti servizi al pubblico di natura commerciale.

Per tali necessità (ad esempio, richieste di assistenza o reclami su servizi e prodotti editoriali), invitiamo a consultare le pagine dedicate all’assistenza clienti e ai contatti commerciali sul sito di BFC Media.